FOTOVOLTAICO

DIVISIONE-CALCIO1DIVISIONE-CALCIO1DIVISIONE-CALCIO1

DIVISIONE-CALCIO4 FOTOVOLTAICO

La TENNIS TECNICA si pone l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili e si occupa di consulenza, progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti solari fotovoltaici e solari termici.
Sorta dall’esperienza maturata da un gruppo di professionisti, attivi nel settore da anni, la Società si occupa di consulenza energetica e ambientale, basando le proprie linee di indirizzo sul risparmio energetico, sulla produzione e sul recupero di energia.
Energia e ambiente rappresentano i principi ispiratori della Tennis Tecnica. Migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi, abbattere gli sprechi, contenere l’inquinamento sono i vantaggi che le soluzioni ingegneristiche della scrivente consentono di conseguire.

ELENCO IMPIANTI Fotovoltaici
Impianti realizzati:
Impianto 3,68 Kwp – Scampitella (AV) – Stadio Comunale
Impianto 9,20 Kwp – Vallata (AV)– Privato
Impianto 5,28 Kwp – Miggiano (LE)) – Privato
Impianto 19,44 Kwp – Miggiano (LE)– A.s.d. Gynnika Sport
Impianto 193,2 Kwp – Torricella (TA) – G.F. S.r.l.
Impianto 16,56 Kwp – Gravina In Puglia (BA) – Convento Sacro Cuore Gesù Crocifisso
Impianto 19,32 Kwp – Gravina in Puglia (BA)– Az. Agricola Foggetta
Impianto 6 Kwp – Leporano (Ta) – Privato
Impianto 11,04 – Gravina in Puglia (BA)– Privato
Impianti da realizzare:
Impianto 72 Kwp – Taranto – A.s.d. Meridiana Nuoto
Impianto 19,44 Kwp – Taranto A.s.d. Meridiana Calcio
Impianto 42 Kwp – Bari – A.s.d. New Olimpic
Impianto 50 Kwp – Bari – Tennis Tecnica S.r.l.
Impianto 100 Kwp – San Severo (FG) – Bios Immobiliare S.r.l.
Impianto 19,44 Kwp – Gravina in Puglia (BA) – Fondazione Benedetto XIII
Impianto 15,18 Kwp A.s.d. Granata – Nardò (LE)

CENNI STORICI

La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica senza necessità di meccanismi in movimento. Essa sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico che è basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori (ossia con caratteristiche sia di conduttore elettrico sia di isolante elettrico, come ad esempio il silicio) che sono in grado di generare elettricità quando vengono colpiti da radiazione solare.
L’opportunità di trasformare la luce del sole in energia elettrica risale ben al 1839, quando lo scienziato francese Becquerel scoprí il principio fisico alla base del processo: la conversione fotovoltaica.
Durante alcuni esperimenti con celle elettrolitiche, osservò il formarsi di una differenza di potenziale tra due elettrodi identici di platino, uno illuminato e l’altro al buio; la differenza di potenziale dipendeva dall’intensità e dal colore della luce; ma è solo nel 1953 che Darryl Chapin e Calvin Fuller, studiando il silicio e le sue possibili applicazioni nell’elettronica, realizzarono la prima cella in grado di convertire in elettricità abbastanza energia solare per alimentare dispositivi elettrici di uso quotidiano.
Oggi attraverso questa scoperta si è potuto sviluppare il processo di produzione derivante dall’esposizione solare. Con il conto energia, chiunque decide di installare un impianto fotovoltaico, può usufruire degli incentivi statali che vengono erogati attraverso un ente (Gestore dei Servizi Energetici), sulla produttività dell’impianto stesso. Si può pertanto vendere e/o scambiare l’energia prodotta dal sistema fotovoltaico, installando, come detto i moduli fotovoltaici, connettersi alla rete elettrica e stimare tutta la produzione di energia che verrà prodotta dall’impianto.
L’energia prodotta, in base alla tipologia (grandezza e tipo di impianto) verrà incentivata per i venti anni successivi alla installazione, inoltre ulteriore vantaggio economico sarà dato dal fatto che l’energia prodotta potrà essere consumata per parzializzare e/o azzerare il fabbisogno energetico relativo ai costi energetici.

FOTOVOLTAICO

La TENNIS TECNICA si pone l’obbiettivo di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili e si occupa di consulenza, progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti solari fotovoltaici e solari termici.
Sorta dall’esperienza maturata da un gruppo di professionisti, attivi nel settore da anni, la Società si occupa di consulenza energetica e ambientale, basando le proprie linee di indirizzo sul risparmio energetico, sulla produzione e sul recupero di energia.
Energia e ambiente rappresentano i principi ispiratori della Tennis Tecnica. Migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi, abbattere gli sprechi, contenere l’inquinamento sono i vantaggi che le soluzioni ingegneristiche della scrivente consentono di conseguire.

ELENCO IMPIANTI Fotovoltaici
Impianti realizzati:
Impianto 3,68 Kwp – Scampitella (AV) – Stadio Comunale
Impianto 9,20 Kwp – Vallata (AV)– Privato
Impianto 5,28 Kwp – Miggiano (LE)) – Privato
Impianto 19,44 Kwp – Miggiano (LE)– A.s.d. Gynnika Sport
Impianto 193,2 Kwp – Torricella (TA) – G.F. S.r.l.
Impianto 16,56 Kwp – Gravina In Puglia (BA) – Convento Sacro Cuore Gesù Crocifisso
Impianto 19,32 Kwp – Gravina in Puglia (BA)– Az. Agricola Foggetta
Impianto 6 Kwp – Leporano (Ta) – Privato
Impianto 11,04 – Gravina in Puglia (BA)– Privato
Impianti da realizzare:
Impianto 72 Kwp – Taranto – A.s.d. Meridiana Nuoto
Impianto 19,44 Kwp – Taranto A.s.d. Meridiana Calcio
Impianto 42 Kwp – Bari – A.s.d. New Olimpic
Impianto 50 Kwp – Bari – Tennis Tecnica S.r.l.
Impianto 100 Kwp – San Severo (FG) – Bios Immobiliare S.r.l.
Impianto 19,44 Kwp – Gravina in Puglia (BA) – Fondazione Benedetto XIII
Impianto 15,18 Kwp A.s.d. Granata – Nardò (LE)

CENNI STORICI

La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica senza necessità di meccanismi in movimento. Essa sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico che è basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori (ossia con caratteristiche sia di conduttore elettrico sia di isolante elettrico, come ad esempio il silicio) che sono in grado di generare elettricità quando vengono colpiti da radiazione solare.
L’opportunità di trasformare la luce del sole in energia elettrica risale ben al 1839, quando lo scienziato francese Becquerel scoprí il principio fisico alla base del processo: la conversione fotovoltaica.
Durante alcuni esperimenti con celle elettrolitiche, osservò il formarsi di una differenza di potenziale tra due elettrodi identici di platino, uno illuminato e l’altro al buio; la differenza di potenziale dipendeva dall’intensità e dal colore della luce; ma è solo nel 1953 che Darryl Chapin e Calvin Fuller, studiando il silicio e le sue possibili applicazioni nell’elettronica, realizzarono la prima cella in grado di convertire in elettricità abbastanza energia solare per alimentare dispositivi elettrici di uso quotidiano.
Oggi attraverso questa scoperta si è potuto sviluppare il processo di produzione derivante dall’esposizione solare. Con il conto energia, chiunque decide di installare un impianto fotovoltaico, può usufruire degli incentivi statali che vengono erogati attraverso un ente (Gestore dei Servizi Energetici), sulla produttività dell’impianto stesso. Si può pertanto vendere e/o scambiare l’energia prodotta dal sistema fotovoltaico, installando, come detto i moduli fotovoltaici, connettersi alla rete elettrica e stimare tutta la produzione di energia che verrà prodotta dall’impianto.
L’energia prodotta, in base alla tipologia (grandezza e tipo di impianto) verrà incentivata per i venti anni successivi alla installazione, inoltre ulteriore vantaggio economico sarà dato dal fatto che l’energia prodotta potrà essere consumata per parzializzare e/o azzerare il fabbisogno energetico relativo ai costi energetici.